01 maggio 2008
Oggi, 1° maggio giorno è un giorno di festa celebrato in tutta Italia.Da noi,a Teramo è ancora più sentito perchè proprio oggi e solo oggi si mangiano "le virtù".Si tratta di una specie di minestrone che riunisce in un'unica preparazione generi alimentari diversi.Secondo la ricetta antica dovrebbero essere presenti 7 legumi secchi rimasti dalla provvista invernale,7 verdure nuove,offerte dalla stagione primaverile,7 ltipi di legumi freschi,7 tipi di condimenti,7 qualità di carne,7 tipi di pastacon l'aggiunta di alcuni chicchi di riso.Il tutto doveva cuocere per 7 ore, alla fine delle quali il minestrone era finalmente pronto.Questa è una delle ricette tipicamente teramane,entrata nella più radicata e tenace tradizione.Il piatto a base di legumi,verdure e paste di vario genere,trae la sua fondamentale caratteristica dalla stagione in cui è possibile utilizzare la varia gamma di verdure e legumi. Il suo nome (virtù) deriva innanzituttodalla natura degli ingredienti,che allora,contrariamente a quanto avvieneoggi,erano i prodotti più poveri della terra e non costavano...a peso d'oro,probabilmente,poi,anche dal fatto che la manipolazione comportava l'esercizio della pazienza,certamente,infine,dal fatto che nel mese di maggio la natura conferisce ai componenti di esso maggior gusto e sapidità.Quanto alla ricchezza e varietà degli ingredienti,è facile pensare che nascessero dall'usanza di fare provviste di cereali che servivano per "sfamarsi" durante l'inverno,o meglio,dall'utilizzare al meglio ciò che avanzava dalla provvista invernale!Ad onore delle "virtù" va sottolineato che, nonostante l'apparentemente esagerata gamma degli ingredienti,esse sono,oltre che gustosissime,leggere e di facile digestione.
domenica 6 luglio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento